i documenti saranno gestiti dal sistema cloud Assofacile.it nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. i documenti saranno distrutti digitalmente nel momento in cui l’iscrizione non venisse rinnovata
in questi casi può essere che uno o più documenti siano di dimensione eccessiva. in questi casi è bene ridurre la dimensione dei file più grandi diminuendo la risoluzione o la qualità dell’immagine/documento. Se non si sapesse come fare si può contattare ll nostro punto HELP per un metodo di caricamento alternativo.
ad oggi può benissimo caricare la tessera vaccinale e qualunque certificato medico ritenga sia utile farci conoscere circa la storia clinica di suo/sua figlio/a. Nel momento in cui vi fosse un evento che modifica questo quadro (ad esempio richiamo vaccinale, frattura, insorgenza di una allergia,...) vi chiediamo di far avere tramite gli staff di unità un aggiornamento in modo sia di avere i documenti aggiornati, sia di mettere in atto le opportune azioni di mitigazione dei rischi specifici (e.g. dieta speciale)
la normativa sulla privacy ci impone di chiedere il consenso esplicito per trattare i cosiddetti “dati personali” che, nella sostanza, includono non solo i dati personali come nome e cognome e data di nascita, ma anche numeri di telefono e indirizzi di posta, nonché informazioni sensibili come la effige personale (il volto) le allergie e le intolleranze alimentari. con il consenso privacy ci autorizzate a usare i dati ai fini dell'iscrizione, a inserire la vostra email nelle mailing list dei genitori e a dare il numeri di telefono agli staff di unità per le comunicazioni. Nessuna informazione sarà data a scopi commerciali o pubblicitari all’esterno dell’associazione senza un ulteriore consenso esplicito. Data la natura del nostro metodo, la mancanza di uno degli assensi non ci permetterebbe di poter accettare la domanda di iscrizione.
Anche in questo caso è una tutela ulteriore prevista dalla normativa sulla privacy che prevede che senza consenso esplicito di chi esercita la potestà genitoriale non è possibile utilizzare le immagini dei minori. questo assenso è facoltativo e può essere tolto in qualunque momento.
Un esempio di utilizzo è la foto di branco, il video del campo estivo, così come l’uso all’interno di in una locandina. Dato che la nostra associazione non ha natura commerciale e si adopera principalmente all’educazione dei giovani, monitoriamo costantemente l’utilizzo e la diffusione impropria di immagini delle nostre attività sia per evitarne un loro uso improprio, sia come prevenzione/educazione contro il cyberbullismo. Il principale uso delle immagini da parte dell’associazione è ad uso interno tra soci e solo una minima parte è usata a scopo di promozione delle nostre attività verso chi non ci conosce.
In questo periodo di pandemia il rischio contagio nullo non è possibile. la natura stessa delle nostre attività pone i giovani a rischi che, seppure mitigati, non saranno mai nulli. Dall’altra parte il protocollo di prevenzione che viene adottato durante le attività include un atto di fiducia nei confronti delle famiglie che facciano la propria parte in termini di prevenzione e autocontrollo. Il patto di corresponsabilità fissa da un lato l’impegno associativo a fornire un ambiente a rischio contagio mitigato e l’impegno delle famiglie ad assumere atteggiamenti di attenzione nei confronti della prevenzione della diffusione del SarsCoV2.
Il percorso Scout è anzitutto un percorso di crescita personale che si basa sulla volontarietà del giovane a esserne protagonista. Seppure la firma del minore non ha nessun valore legale, ha un altissimo valore simbolico perché in questo modo è il/la giovane che simbolicamente chiede di iniziare questo cammino, accettando implicitamente le regole del gioco. questo è solo il primo passo che si concretizzerà successivamente nella richiesta di fare la promessa scout, di ricevere brevetti di progressione orizzontale e verticale, di firmare la carta di compagnia ed infine di diventare cittadini attivi della società.
nel momento in cui ci affidati i vostri figli, i nostri capi ne diventano responsabili, ad esempio, di fronte ai rappresentanti delle forze dell’ordine o al personale medico. In questi casi l’avere rapidamente a disposizione documenti personali e sanitari, anche in copia, può facilitare i rapporti e velocizzare alcune procedure. Un esempio tipico è un ragazzo che al campo necessitasse di un intervento medico, l’aver raccolto anticipatamente tutti i documenti personali permette di poter svolgere con maggiore serenità e celerità la burocrazia ospedaliera e il recupero di dati clinici. In ogni caso, in qualunque situazione di emergenza sarete contattati contestualmente agli operatori preposti.
In particolare la carta d’identità del genitore serve a dare valore legale agli altri documenti amministrativi.
Precedentemente questi documenti venivano raccolti per ogni campo di più giorni per poi venir distrutti al termine dell’evento, generando così un enorme spreco di carta e di tempo. In questo modo vengono raccolti una volta sola e le iscrizioni, ad esempio, ai campi estivi saranno effettuate con moduli semplici quali promemoria di quanto già qui dichiarato senza ulteriori documenti da allegare.
oltre agli staff di unità, l'associazione ha anche diverse figure che possono intervenire a sostegno delle attività. la presenza di una foto personale contribuisce a poter identificare più rapidamente da parte di tutti i volontari i giovani che magari si incontrano per la prima volta (si pensi ad esempio al caso di preparazione di diete speciali)