« Vai al sito CNGEI

Gli Scout Laici Lariani

Sezione CNGEI di Cernobbio

Protocollo per il contenimento della diffusione del Coronavirus durante lo svolgimento delle attività

Aggiornamento 15 ottobre 2020

Premessa

Il presente documento recepisce i decreti normativi vigenti e le linee guide emesse dall’associazione C.N.G.E.I. – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani. Il protocollo e le disposizioni qui descritte sono soggette a modifiche continue con l’evolversi del quadro normativo e con le disposizioni dell’autorità sanitaria competente.

Indicazioni di Accesso alle attività:

  • Non è consentito l’accesso all’attività al socio che 
    • sia lui stesso sottoposto alla misura della quarantena;
    • sia risultato positivo al Covid-19;
    • negli ultimi 10 giorni abbia avuto contatto con un caso anche sospetto di coronavirus;
    • in presenza di sintomi tipici di tale contagio (es.: febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite, perdita del gusto o dell’olfatto) e indicati nella scheda Allegato 2.
  • Lo staff di unità (o loro delegato) deve presentarsi sul luogo di ritrovo non meno di 20 minuti prima dell’inizio dell’attività per effettuare le operazioni di accettazione senza che si formino assembramenti.
  • Ogni Unità identifica, in base al luogo dell’attività,  la maniera più opportuna per  la consegna (e riconsegna) del giovane l’accompagnatore/trice.
  • Per limitare la possibilità di assembramenti ad inizio e a fine attività si raccomanda che il numero di accompagnatori sia limitato nel numero di 1 persona per nucleo familiare. 
  • All’arrivo dei giovani un membro dello staff ( o suo delegato) controllerà la temperatura e il lavaggio delle mani, nel caso di mascherina danneggiata ne consegnerà una nuova.  In caso di temperatura corporea rilevata superiore a 37.5*C il /la giovane non potrà partecipare all’attività. In caso di temperatura inferiore deve essere registrata la presenza usando il modulo in allegato 1. al presente documento. Il registro delle presenze deve essere conservato con cura dallo staff per i 14 giorni successivi alla data dell’attività a disposizione, su richiesta, dell’autorità sanitaria competente.
  • Ad ogni socio è fornita una fornitura di dispositivi di protezione delle vie respiratorie (Art 1.4 dpcm 13 ottobre 2020) utilizzabili durante lo svolgimento delle attività. 

Indicazioni di comportamento da tenere in attività di un giorno

  • Le attività possono essere svolte svolte nel caso del rapporto minimo capi o volontari adulti/ragazzi nella misura di
    • Per  i branchi (età 8-11 anni) 1:7; 
    • Per i reparti (età 12-15 anni) 1:10;
    • Per le compagnie (dai 16 anni ai 19 anni) 1:10
  • è fatto obbligo da parte di tutti i soci, di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (Art 1.4 dpcm 13 ottobre 2020) per tutto il tempo dell’attività e dei giochi, siano essi all’aperto o al chiuso.
  • Ogni staff è dotato di soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani durante le attività.
  • Utilizzare sempre e solo i propri dispositivi di protezione delle vie respiratorie e la propria attrezzatura (ad es. borraccia, posate), evitando pasti condivisi
  • I luoghi dove verranno svolte le attività, sia all’aperto che al chiuso, devono garantire una distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i presenti.
  • Non sono permessi i giochi e le attività di contatto (dpcm 13 ottobre 2020). Verranno evitati giochi che prevedano lo scambio di mano in mano di oggetti e cercando sempre di mantenere le distanze interpersonali ed il rapporto volontari/ragazzi
  • Nei caso di locali al chiuso 
    • va garantita periodicamente l’aerazione naturale dei locali evitando correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo durante il ricambio naturale dell’aria. 
    • i locali privi di ventilazione sono da intendersi per il solo transito o pause di breve durata
    • In ogni locale è consentita la permanenza fino a 30 persone. 
  • Tutti gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale
  • Al Termine dell’attività
    • le mascherine monouso vanno smaltite nei contenitori dei rifiuti indifferenziati
    • lo staff deve provvedere alla pulizia e alla sanificazione di tutti gli ambienti e dei materiali utilizzati, cercando di segnalare i materiali per la pulizia mancanti, nonché dei presidi di sanificazione (come guanti mascherine, gel lavamani) per poterli riordinare

Indicazioni di comportamento da tenere in attività di più giorni

  • Nella fase preparatoria dell’attività
    • comunicare preventivamente la propria presenza e attività al Comune nel quale si svolgerà l’attività e all’ATS di competenza
    • informarsi preventivamente con il vettore di trasporto circa le limitazioni e la loro capienza
  • Lo svolgimento e le norme generali sono le stesse da tenersi per le attività di un giorno con le seguenti aggiunte
    • la temperatura corporea va rilevata all’inizio di ogni giornata. Nel caso in cui la temperatura rilevata fosse superiore a 37.5*C occorre isolare il/la giovane e  informare immediatamente i capi gruppo per le valutazioni del caso.
    • Durante i pernotti I letti o i sacchi a pelo nelle camere/tende devono essere sistemati in modo tale che la distanza fra il centro dei cuscini sia almeno di 2 metri, variando eventualmente la disposizione testa/piedi
    • In ogni camera ci devono essere i presidi per la pulizia, che deve essere fatta frequentemente, come pure la loro aereazione

Gestione in caso di insorgenza sintomi

In caso di sospetto di malattia il capo può fare riferimento alla scheda triage per capi (allegato 2), e, sentito i capi gruppo, optare per una delle seguenti possibilità sulla base della gravità dei sintomi : 

  • impedirne l’ingresso all’attività, 
  • mettere la persona in isolamento, avvisando subito il genitore, e   dando tempestiva comunicazione all’ufficio igiene pubblica territoriale;
  • in caso di emergenza, per sintomi gravi, chiamare il 112 
  • rimandare a casa la persona dicendole di contattare il proprio medico

Indicazioni di gestione della bottega scout

  • Alla bottega scout si accedere previo appuntamento usando i riferimenti disponibili nel calendario attività. 
  • nel locale dedicato alla bottega scout è possibile accedere nella misura di 1 socio e un accompagnatore per la prova dei vestiti.

Allegati

Scout CNGEI Sezione di Cernobbio